I PREZZI SI INTENDONO PER 1 KG DI CARNE SE SI EFFETTUA IL PAGAMANTO ANTICIPATO EVENTUALE DIFFERENZA SI PAGHERA' ALLA CONSEGNA.
Questi deliziosi spiedini sono composti da cinque piccoli involtini di sottili fettine di carpaccio (naturalmente di scottona), farciti con provola dolce e sbriciolatura di pan biscotto condito con: dei piccolissimi dadini di prosciutto cotto, bologna e provolone (piccante a richiesta), formaggio grattugiato, capperi tritati, arrotolati ed infilati in uno spiedino. Cottura: ideali per grigliate e barbecue, ottimi alla griglia o dopo pochi minuti in padella con l'aggiunta di uno spicchio d'aglio. Le varianti a richiesta di questa preparazione possono essere molteplici, ma le più richieste sono: cipolla tostata, un'aggiunta di pistacchi tritati, o della passata di pomodoro.
Per "involtini siciliani" intendiamo quella ricetta tipica della cucina siciliana a base di fettine di vitello ripiene con del pangrattato aromatizzato. In dialetto siciliano vengono chiamati "spitìna" tanto da venir confusi con gli "spiedini".
La peculiarità della ricetta degli involtini siciliani non sta' soltanto nel ripieno (che varia a seconda della località in cui vengono prepararti) ma nel fatto che gli involtini siciliani vengono infilzati in degli spiedi e aromatizzati con foglie di cipolla e alloro.
L'involtino viene poi passato nell'olio e nel pangrattato in maniera tale da essere un po' croccante fuori.
Vista la loro bontà, gli involtini siciliani hanno subito più trasformazioni nell'arco del tempo ed oggi vengono prepararti anche con del pollo o delle fettine di pesce spada. La cosa importante è che le fettine siano sottili e tenere per accompagnare al meglio il morbido ripieno.